I progetti dell'ENS
TUTTO SUI PROGETTI DELLA SEDE CENTRALE
DELL'ENTE NAZIONALE SORDI - Onlus
MONITORAGGIO
Individuiamo e valutiamo le migliori opportunità per realizzare progetti inclusivi
ANALISI
PROGETTAZIONE
Diamo forma alle idee pianificando e organizzando tutte le attività necessarie
REALIZZAZIONE
Concretizziamo le varie fasi progettuali coinvolgendo la comunità sorda sul territorio

Come ti senti? Campagna inclusiva di prevenzione e supporto alla salute per le persone sorde
Realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2019 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e a...
CHI SIAMO
Dal 1932 l'ENS
tutela, rappresenta, promuove e valorizza la dignità e l’autonomia della persona sorda, i suoi pieni diritti di cittadinanza in tutti i campi della vita, il diritto alla libertà di scelta di comunicazione della persona sorda. Oggi l'ENS è un'organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale con 103 Sezioni Provinciali, 21 Consigli Regionali ed oltre 50 rappresentanze intercomunali. Grazie alla presenza sul territorio, riesce ad essere vicino alla comunità sorda italiana e a portare avanti quelle attività necessarie per migliorare le condizioni di vita di tutti i sordi.
I PROGETTI
Progetto AccessibItaly
Il progetto, ideato dalla Sede Centrale dell'ENS e co-finanziato dal Ministero del Lavoro, si inserisce nel solco del progetto MAPS. L'obiettivo principale di AccessibItaly, infatti, è promuovere il turismo accessibile e la partecipazione attiva delle persone sorde alla vita culturale del paese. Il progetto durerà 18 mesi e coinvolgerà tutte le regioni italiane.
Città dei Sordi
Abbiamo creato questo luogo virtuale (www.cittadeisordi.it) per consentire a tutti, in particolare i più giovani, di conoscere la cultura e l’identità sorda, di scoprire la storia dell’ENS e delle più importanti organizzazioni di sordi, di approfondire quei temi legati alla sordità, come la tecnologia e l’educazione, in modo semplice, intuitivo e speriamo divertente.

Progetto GenerAzione
Il progetto GenerAzione era animato da un duplice obiettivo: da un lato sensibilizzare e formare le persone sorde di ogni età sulle opportunità ma anche sui rischi delle nuove tecnologie con un corso di formazione; dall’altro creare un’area web (www.cittadeisordi.it) che consenta a tutti di conoscere la storia dell'ENS e approfondire temi relativi alla sordità in modo semplice e dinamico.

Ocean Space lancia il progetto Abecedarium: l'Oceano in Lingua dei Segni in collaborazione con l'ENS
L’obiettivo di Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni è creare un glossario di segni relativi al mondo marino e all’emergenza climatica in corso, grazie anche al supporto scientifico dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR), enti, università ed esperti di diversi settori. Ocean Space collaborerà quindi con l’ENS-Ente Nazionale Sordi ONLUS per coinvolgere attivamente la comunità sorda italiana nella mappatura di tutti i segni esistenti e/o conosciuti sul mondo marino, per far emergere la necessità di nuovi segni su concetti sconosciuti (come, ad esempio, il termine “Antropocene”).
ENS Academy
ENS Academy è una piattaforma e-learning nata grazie al progetto S.F.I.D.A. per fornire ai quadri dirigenti dell'Associazione strumenti ed opportunità di formazione e aggiornamento, al fine di affrontare le sfide di gestione nell’ambito del Terzo Settore e dell’associazionismo.
Navighiamo Sicuri
L'arrivo di Internet, del web e dei social media ha profondamente cambiato la vita delle persone sorde, portando anche delle insidie. Stiamo parlando di fenomeni come il cyberbullismo, le fake news, le truffe o l'adescamento online. Per riconoscere questi pericoli e reagire nella maniera più idonea è necessario avere le giuste informazioni e gli strumenti adeguati ed è per questo che abbiamo realizzato questo corso in LIS e sottotitoli sulla sicurezza sul web.
Arturo... il coniglietto sicuro!
Con il contributo della fondazione AIFOS abbiamo realizzato questo progetto rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie. Il simpatico Arturo sarà il compagno di classe di tutte le ragazze e i ragazzi sordi che affronteranno questo corso di sensibilizzazione sulla sicurezza. In pratica il corso si articola in 10 video in lingua dei segni italiana e sottotitoli accessibili a tutti i ragazzi, sordi e udenti.
Famiglie al Centro, il progetto promosso da ENS e sostenuto da Huawei Storysign
Parte il progetto Famiglie al Centro, al via la prima edizione in Toscana! Il progetto ha l’obiettivo di creare percorsi e materiali per facilitare e consolidare l’amore per la lettura e l’accesso ai libri. Incontri, laboratori, forum e approfondimenti dedicati alle famiglie, sia genitori sordi che udenti, e parallelamente verrà realizzata un’area web dove verranno caricati video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sottotitoli con informazioni pratiche, approfondimenti, suggerimenti per affrontare al meglio il tema dell’avvicinamento alla lettura.
Accessibitaly.it
Il sito www.accessibitaly.it è una mappatura dei musei italiani accessibili alle persone sorde. Su questo portale - uno degli obiettivi del progetto MAPS - il visitatore sordo troverà facilmente quei luoghi culturali dove potrà godere di un’esperienza completa e provare il piacere profondo suscitato dall’arte.
MAPS - Musei Accessibili per le Persone Sorde
Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 l’ENS ha voluto fare la sua parte con il progetto MAPS. Il progetto si poneva due obiettivi principali:
- creare una piattaforma online dove ospitare tutti i musei italiani accessibili alle persone sorde (www.accessibitaly.it);
- organizzare dei corsi di formazione sull’accessibilità museale destinati ai ragazzi sordi under 35 di tutta Italia.
Corso di sensibilizzazione accreditato MIUR per i docenti
Il corso ha l’obiettivo primario di fornire ai docenti le specifiche conoscenze sull’alunno sordo e le sue esigenze. Verranno discusse ed analizzate le strategie e le buone prassi da utilizzare nei diversi gradi scolastici, per una didattica funzionale ed efficace. Conoscere la sordità in tutti i suoi aspetti è fondamentale così come tenere conto delle diverse tipologie di gravità e dei fattori che entrano in gioco: presenza o assenza di protesizzazione acustica e/o impianto cocleare, modelli comunicativi, scelta e utilizzo della lingua, ecc. Per questo è indispensabile conoscere lo studente anche attraverso la sua storia e background personale, così da poter lavorare con profitto sul suo bagaglio linguistico, comunicativo e culturale.
Vuoi segnalarci o coinvolgerci in una tua iniziativa?